Definiamo comunemente Victor Hugo come scrittore, ma è solo un fatto di comodità. Lui è poeta, drammaturgo, saggista, attivista e politico. Il romanticismo francese nasce con la sua penna. I suoi scritti sono famosi ovunque e sono tantissimi, tutti con pari dignità. Da Notre Dame ai Miserabili, l’Uomo che ride e Torquemada, nelle nostre vene scorre la sua bibliografia. Esprime anime tormentate e grandi signori, storie di ampio respiro e non, ma soprattutto ispira tuttora l’arte e lo farà per molto tempo ancora. Il cervello di Victor Hugo era fuori dal normale, e un po’ci sembra scontato: 2000 centimetri cubici contro i 1500 della gente comune.