Molti confondono distopia e ucronia, ma questa non è una scusante. La prima è bellissima, la seconda è stupenda. Un mondo ucronico prende un dettaglio storico, lo cambia e ricrea un futuro da quel punto in poi. Una volta entrati in questo mondo, se lo scrittore è bravo, ne parlerete a chiunque. Sono sicuro del fatto che Philip K Dick sia stato più raccontato che letto, ed è un vero peccato. Per avere un esempio di ucronia potreste (o dovreste) legger Watchmen, opera fondamentale dell’ultimo secolo. Guardatevi i titoli di testa del film, che sono un’altra bellezza a parte. Poi, rileggetevi il fumetto almeno altre due volte.