Sanguina ancora di Paolo Nori parla del più noto scrittore russo, L’incredibile vita di Fëdor M. Dostoevskij, come dice il sottotitolo. Una biografia, quindi, ma è anche un’autobiografia dell’autore, che intreccia la sua vita con quella dello scrittore dell’Ottocento. La sua grandezza porta spesso però a citare tanta storia della letteratura russa, perché Dostoevskij ne è una summa. La letteratura russa è però così immensa da essere espressione del mondo, e quale autore ha raccontato meglio l’alto e il basso della coscienza umana? Questa biografia è una storia dell’uomo raccontata con voce parmense. Questo, in sintesi, il contenuto di Sanguina ancora.