Monte Uccellino è idealmente un paese del Piemonte che assomiglia a tanti altri paesini dello Stivale; con tanti anziani che vivono esistenze ormai collaudate e dove le novità sono tendenzialmente malviste. Per queste sue caratteristiche potremmo dire che il suo principio di esistenza sia situato un passo più in là delle teorie partecipatorie: non esiste, come detto a pagina 238, ma in virtù di tutti gli altri piccoli borghi italiani potrebbe anche trovarsi da qualche parte sulle cartine geografiche.

Monte Uccellino è uno di quei posti che sembrano fermi nel tempo, dove raramente ci sono incursioni dall’esterno; la Chiesa è centrale per le anime del luogo e tutto si muove tra le modeste attività locali. I guizzi che ridestano la dinamicità derivano principalmente dal pettegolezzo, che non per forza va caratterizzato come negativo. Lo so, può sembrare strano, ma si tratta solo di una specifica tipologia di curiosità, che è propria dell’uomo.