Volevo essere Freddie Mercury – Massimiliano Parente, Giulia Bignami
È da mesi che aspetto Volevo essere Freddie Mercury, dalle…
La nave di Teseo è un libro che supera il concetto di romanzo cattedrale di Umberto Eco anticipato da Mario Pomilio, concepito dalla mente assurda di J.J.Abrams. Molto prima era un paradosso sul mantenimento della forma e il cambiamento della sostanza; una di quelle cose che, se lette su wikipedia in serate fumose, può cambiare la qualità della giornata. Wandavision ha anche rilanciato questo concetto, e l’ha fatto schizzare in alto nelle ricerche di Google. In ogni caso La nave di Teseo è anche una delle nostre case editrici del cuore, nata proprio grazie al già citato Umberto Eco. Oggi è di Elisabetta Sgarbi, che già mi piaceva come regista. Fun fact: ha scritto una canzone per Sanremo che meritava il premio della critica, invece…
È da mesi che aspetto Volevo essere Freddie Mercury, dalle…
Il protagonista di Il re degli stracci di Stefano Vicario…
Secoli e secoli di letteratura hanno trattato il tema dell’amore…
Aspettavo di leggere Gnosi delle fanfole da anni, da quando…
Mai giudicare un libro dalla copertina, leggere la trama è…
Un gioco da ragazzi di Enrico Ruggeri è arrivato nel…
La vita dovrebbe essere imprevedibile, o almeno ci sentiamo rispondere…
Claudia Petrucci nel suo romanzo L’esercizio, pubblicato dalla Nave di…
Certi incipit riescono a rapire il lettore fin dalle prime…