Un gioco da ragazzi – Enrico Ruggeri : recensione
Un gioco da ragazzi di Enrico Ruggeri è arrivato nel…
La famiglia è centrale in tutti gli sviluppi di Un gioco da ragazzi, con la pienezza che solo i personaggi vivi riescono a donare. Seguiamo questa famiglia dal nascere, nel 1939, dal primo incontro di Carlo e Anna. Sono loro i genitori dei fratelli Mario e Vincenzo e la sorellina Aurora. In quest’ordine si potrebbero definire come tesi, antitesi e sintesi. Il romanzo pone la lente d’ingrandimento su un nucleo che racchiude il dramma nazionale in un singolo pianerottolo. Segue una, due, dieci e più storie, tutte personali, di gente comune. Ogni individuo che si incontra porta con sé un vissuto unico nel suo genere eppure comune nelle diverse categorie sociali descritte. Enrico Ruggeri ha scritto un volume sulla famiglia, storico, ma Un gioco da ragazzi è anche un romanzo d’avventura. Milano è centrale perché è da lì che si snoda il tutto, ma seguiamo anche gli scontri di Roma, e finiamo addirittura in Francia e in Inghilterra grazie all’imprevedibilità della vita.
Un gioco da ragazzi di Enrico Ruggeri è arrivato nel…