Trionfo della morte – Gabriele d’Annunzio
Penso che non esista romanzo con il finale più memorabile…
Gabriele D’Annunzio nasce a Pescara, città troppo piccola per un uomo così europeo. Infatti già a 16 anni esce per tornare sempre di meno. Lo troviamo a Roma, a Parigi, in Grecia, ovunque. Entra in contatto con i migliori artisti del momento, fino a Debussy. Il primo periodo è verista, ma una delle sue grandi abilità è il cambiamento in basi ai sentimenti culturali modaioli. Ben inteso, è lui a creare le mode, o nel caso se ne appropria. Gabriele D’Annunzio non piace a tutti, e spesso è colpa delle sue amicizie controverse. “Fattèlla cu’cchi è meglio ‘e te”, dice la voce popolare.
Penso che non esista romanzo con il finale più memorabile…
Vivere in Abruzzo significa fronteggiarsi con una realtà costellata di…
Dopo l’esame di stato ho stilato un podio di autori…