Io sono il loro silenzio – Jordi Lafebre : recensione
Jordie Lafebre io ti amo. Non so quante volte l’ho…
Il fumetto ha origini molto antiche e la lingua italiana volgare ne ha un esempio ben noto che risale all’XI secolo: l’iscrizione di San Clemente e Sissinio. Questa testimonianza è importante per un secondo buon motivo, poiché è anche il primo esempio di parolaccia nella lingua volgare italiana.
“Fili de le pute, traite”
Quante nozioni interessantissime tutte insieme? Si, lo sappiamo. Bookrider è pazzesco anche per queste piccole perle.
Il fumetto vero e proprio come media comunicativo, cioè come lo conosciamo tutti, risale ai primi del Novecento. Convenzionalmente nasce con Yellow Kid di Richard Felton Outcault, che diede il via all’industria del fumetto statunitense come fenomeno di massa (7 luglio 1895 sul New York World). Era un bambino con un camicione giallo su scrivevano le battute che pronunciava. Il fumetto è stato per molto tempo considerato un genere di serie B, letteratura di consumo; ma fortunatamente la gente snob si è dovuta ricredere e noi non possiamo che proporvi letture ogni tanto.
Jordie Lafebre io ti amo. Non so quante volte l’ho…
Orb City, mezzanotte, un lontano futuro. Diane guida verso casa.…
Dylan Dog e Batman, sulle prime, potrebbero sembrare così lontani…
Come fa Cyril Pedrosa a scrivere qualcosa che troverò bello…
Eccoci tornati con L’età dell’oro vol.2 di Pedrosa e Moreil,…
La Misdirection è la cosa più importante che deve saper…
Tendo a escludere la letteratura che vuole sensibilizzare verso i…
Dentro la nostra cameretta siamo tutti politicamente scorretti, non prendiamoci…
Le buone maniere di Daniel Cuello ci porta in una…
Sulla pelle si manifesta costantemente il rapporto tra interno ed…