Akhenaton – Dorothy Porter : recensione
Non conoscevo Dorothy Porter, ed è stata una delle scoperte…
La Fandango è una casa di produzione cinematografica che – potremmo dire – mi ha cresciuto (molto bene), da Radiofreccia in poi. Ricordo con nitidezza il logo da quel film; e sono innamorato della sua musica immediatamente riconoscibile. Era il 1998, che oggi scopro essere l’anno in cui cominciarono a pubblicare libri. Fandango è una realtà molto varia, sia nel cinema che nel panorama letterario, e la diversità è oggi una parte fondamentale della loro linea editoriale. Ne abbiamo parlato fin da subito con Febbre di Bazzi, tra le prime recensioni del nostro sito, e ne siamo davvero fieri, così come lo saranno loro per aver permesso quell’esordio.
Non conoscevo Dorothy Porter, ed è stata una delle scoperte…
Cris di Manuela Salvi è la mia nuova lettura della…
Ogni Teseo ha bisogno della sua Arianna (o meglio del…
Johnny Palomba recensisce qualsiasi cosa, infatti le prime “recinzioni” che…
La più piccola di Fatima Daas è edito da Fandango…
Leggere Leonardo Palmisano permette di scoprire molti retroscena che campeggiano…
Frenesia è il primo romanzo di Flavio Nuccitelli, edito dalla…
Il romanzo Scopami di Virginie Despentes edito dalla Fandango libri…
Vi siete mai chiesti come funziona “l’altra metà della mela”?…
Febbre è la storia autobiografica di Jonathan Bazzi, un’opera che…