Nosferatu – Paolo D’Onofrio : recensione
Come dicevo per Un Chien Andalou, il corto di Buñuel…
Dracula è un romanzo epistolare di Bram Stoker di fine Ottocento, ma è anche il protagonista del suddetto e delle tantissime riduzioni. Il nostro Conte è protagonista di un’opera teatrale dopo poco, perché all’epoca era come quando usciva il film. Però fatto da attori migliori e dal vivo. Lui è il vampiro per antonomasia, e giustamente beve sangue. In caso contrario sarebbe come un abruzzese che non mangia pecora. Dracula nasce dalle leggende su Vlad Tepes III di Valacchia, personaggione che preferiva il soprannome de “l’impalatore”. Per colpa di questo fatto Rocco Siffredi non ha opzionato questo nome che sarebbe stato ideale. Da Christopher Lee a Leslie Nielsen, tutti amano questo noto non morto.
Come dicevo per Un Chien Andalou, il corto di Buñuel…
Ho scoperto da poco la rivista IF – Insolito &…
L’ospite di Dracula e altri racconti è edito da Land…
Una domanda che mi pongo spesso è: che cosa pretendo…