Sunday Summer Stories – Bandabendata : recensione

Sunday Summer Stories, edito dalla casa editrice indipendente Bandabendata, fa parte di uno dei miei ultimi colpi di fortuna di inizio estate. Che poi è andata lentamente esaurendosi.

Galeotto fu il concorso indetto da Fuliggine legge, #SolstiziodEstateConFuliggine. Il concorso consisteva nello scattare una foto estiva di un fumetto estivo. Io scelsi di partecipare con Un’estate fa di Zidrou & Jordi Lafebre. I premi in palio erano diversi e dettati dalla sorte; potete dunque immaginare la mia felicità quando mi scoprii baciata dalla fortuna.

Sunday Summer Stories è un volume che mi ha attirato sin da subito, fin dalla copertina, che è la perfetta cristallizzazione dell’estate in un’immagine, almeno per chi come me la passa al mare.

E poi per la sua composizione, undici racconti, disegnati da altrettanti fumettisti con i loro diversi stili. Le storie sono tutte ambientate al mare in una località chiamata Bagni di Madrepòra.

Quando vi parlo di stili diversi non mi riferisco solo alle evidenti differenze nello stile di disegno ma anche alle preferenze narrative nello stile del racconto; ad esempio, il racconto che apre la raccolta è una storia in cui si mescola lo stile fantasy con evidenti riferimenti quali demoni e streghe, inseguimenti da perdere il fiato, il tutto sempre restando su un tranquillo litorale affollato.

Essendo ambientate tutte nella stessa cittadina, alcune storie sono concatenate, a volte si è scelto di riprendere un personaggio preesistente e renderlo il protagonista di un altro racconto. In questo caso il secondo, dal sapore vagamente horror. In cui atmosfere di freddo e cupezza si mescolano a una tavolozza di gialli caldi e tranquilli pomeriggi estivi di giochi tra bambini.

Tra i miei preferiti ci sono quelli in cui le immagini la fanno da padrone. La narrazione avviene quasi solo attraverso la successione delle scene disegnate e possiamo facilmente seguire le giornate di due amici in vacanza, dalla partenza, tra ore passate a bighellonare, nuovi flirt e svariate disavventure, fino al rientro a casa.

All’inizio di ogni storia è presente un quadro, una piccola sfida. Questi quadri sono la chiave di qualcosa di più grande. Un mistero che, come ci dice la Banda nell’introduzione, rinfrescherà le serate in balcone. Probabilmente i rompicapi non sono mai stati il mio forte, poiché non sono qui a fornirvi la soluzione. Ho solo una mia teoria, che, ahimè, non ho avuto il tempo di sottoporre agli altri Bookrider.

Ma le sorprese del volume non finiscono certo qua! All’interno troverete un codice QR per ascoltare una playlist su Spotify che accompagnerà le vostre vacanze e la lettura del volume.

Ultimo ma non meno importante, volevo soffermarmi sull’introduzione al volume, LEGGETELA!

Leggete l’introduzione, fatelo per un collettivo di sei fumettisti che hanno dato il via alla Bandabendata e a Sunday Summer Stories che è il loro primo volume.

Fatelo perché non è scontato che qualcuno vi regali un viaggio gratis ai Bagni di Madrepòra una domenica di fine agosto, pensate quantomeno ai prezzi!

Oriana D'Apote

Oriana D'Apote classe ’93 un pendolo che oscilla tra la Puglia e l’Abruzzo. La mia prima natura è quella di ascoltatrice di storie, con l'animo inquieto sempre alla ricerca di qualcosa, il dettaglio, la poesia. Sogno di acquistare centinaia di fiabe illustrate, leggo storie crude. Vivo come il protagonista di un noir a colori dove alla fine prenderò il cattivo, risolverò il caso.

Lascia un commento