Don Zauker è una geniale invenzione di Emiliano Pagani e Daniele Caluri, noti anche nella crasi Paguri, e nasce sulle pagine del Vernacoliere. Ho letto purtroppo solo due numeri del mensile livornese, uno solo coi due autori, ma mi sono rimasti impressi.
Il volume L’origine del male (Feltrinelli, 2020) raccoglie proprio le storie uscite su rivista, quelle che hanno definito il personaggio, e probabilmente le più libere (ricordo ancora il paginone censurato per Antonucci e Fabbri). In effetti non so se ci sono state censure nel volume, che spinge tanto su diversi temi caldi. Qualora sia accaduto, parliamo comunque dell’opera più coraggiosa di Feltrinelli Comix. Diretta, feroce, oltraggiosa. Bellissima.
Ma chi è Don Zauker? Il protagonista di queste storie è un esorcista dai modi bruschi e violenti, pieno di cattiveria verbale e non, dedito al sesso – anche non consenziente – e conscio della sua posizione che lo pone al di sopra degli altri. Si differenzia dalla massa grazie al fisico statuario e il suo passato. Nasce in un villaggio kazako per poi finire in Germania in anni vicini alle sue ideologie. Diventa esorcista successivamente, con una lettera di raccomandazione firmata da Rasputin e Bokassa. Di certo ha ottime referenze.
Nonostante le origini, parla con uno spiccato accento toscano, o meglio accadeva nelle storie vecchie. L’origine del male vede diciannove avventure passate, edite tra 2003 e 2005, e una narrazione inedita che apre il volume. Oltre i cambiamenti nel disegno, anche la parlata vira decisamente verso l’italiano.
Ogni pezzo serve a delineare il grande mosaico di Don Zauker, e soprattutto mi ha fatto venir voglia di prendere gli altri libri. Insomma, presto tornerò a parlare di Pagani e Caluri. La speranza è che siano storie di maggior respiro, perché il personaggio prende le scene in modo superbo. Sarebbe perfetto per un film, ma ovviamente non credo lo vedremo presto. Eh, l’annoso problema degli stati laici, funziona sempre così.
La storia inedita mostra un esorcismo nella contemporaneità, durante il lockdown, e sarebbe perfetta come sequenza iniziale, prima dei titoli di testa.
L’altro contenuto nuovo è invece in chiusura di L’origine del male, un vademecum per combattere le eresie. Parte con gli strumenti del demonio per approdare poi ad una guida illustrata alle associazioni da non fare per evitare la bestemmia. È anche un aiuto creativo qualora trovaste la macchina rigata o qualsiasi inconveniente che spinge al reato di “offesa al sentimento religioso”.
Piccola nota dolente, non relativa al fumetto. Sul web ho letto di uno spettacolo in collaborazione coi Licaoni, di cui amavo il Corso di cazzotti (l’avrò fatto vedere a un centinaio di persone in due mesi). Pare che fosse disponibile addirittura sul sito ufficiale dell’alto prelato, dove però sono scomparsi tutti i contenuti. Faccio quindi un appello in chiusura: esistono testimonianze? Due miti che si incontrano! È come se mio padre scoprisse un film con Dustin Hoffman e Moana Pozzi. Vorrei poteste accontentare almeno uno dei due.