Se vi dicessi 1985 cosa mi rispondereste?
– The wild boys, Duran Duran;
-Material Girl, Madonna;
– Everybody wants to rule the world, Tears For fears.
L’editore Baopublishing ci risponde Discosogni di Alessandra Rostagnotto, ultima hit pubblicata due mesi fa. La casa editrice sfrutta la scia del festival di Sanremo per proporre il suo personale omaggio alla musica anni ’80, puntando sui fan della discomusic e dei colori sgargianti.
Ambra scrive canzoni e sogna di diventare una nota musicista, anche se nel frattempo lavora nella gelateria di sua zia e si esibisce nelle balere e fiere di paese, mentre Giovanni vuole entrare a far parte del corpo di ballo di Raffaella Carrà.
Come nelle migliori storie, i due ragazzi incontrano un noto produttore, Zanatta, che decide di trasformare i due sognatori nel nuovo idolo delle ragazzine e vincere il nuovo festival di Sanremo. Realizzare i propri sogni ha sempre un caro prezzo da pagare, come rinunciare, in parte, alla propria personalità.
Ambra ha una voce molto roca, un po’ mascolina, e non rispecchia gli standard di bellezza dell’epoca. Non è interessata all’amore, vuole semplicemente poter vivere con le sue passioni. Giovanni, al contrario, ha buone capacità sceniche e si sente a suo agio sotta la luce dei riflettori ma non ha grandi doti canore. Con la voce bassa di Ambra, in rigoroso playback, Giovanni andrà a Sanremo vestendo i panni di Zaff Hero, noto cantante americano e futuro idolo anche tra le giovani italiane.
Alessandra Rostagnotto con il suo graphic novel Discosogni mostra le maschere da indossare per entrare nello show business e di come queste possano minare la propria autostima e far dubitare delle proprie capacità.

Ambra si domanda se l’aspetto fisico possa essere davvero così limitante nel mondo dello spettacolo e di come possano avercela fatta invece i suoi grandi miti come Battiato. Un naso importante ha davvero messo in crisi chiunque, vedi Vitangelo Moscarda che deciderà di rifiutare la sua identità per colpa della sua appendice nasale.

Spinta dal consiglio di una show girl che aveva creduto inizialmente nelle false promesse del produttore Zanatta, deciderà di rompere il silenzio, di non celare più il suo talento svelando il segreto del prodotto ben confezionato e di far conoscere la vera identità di Zaff hero.
In Discosogni sono presenti tantissimi riferimenti al mondo musicale anni ’80 come Pippo Baudo, Sanremo, un giovanissimo Carlo Conti, Costanzo, Duran Duran e un happy ending con il riscatto della protagonista, il messaggio di speranza e il non rinunciare mai ai propri sogni.
Per leggere e apprezzare Discosogni di Alessandra Rostagnotto vi rimandiamo al link di acquisto