Il sentiero dei nidi di ragno – Italo Calvino : recensione
Parlare de Il sentiero dei nidi di ragno è difficile…
Tutti noi abbiamo libri che non sopportiamo nonostante la loro fama, e per questo nascono i Dissaclassici. Per Croce c’era poca poesia in Leopardi, tuttalpiù filosofia. Eppure Benedetto Croce è uno che sa il fatto suo al pari del piegato Giacomino. Ovviamente non ci saranno solo critiche: i dissaclassici contengono anche quelle colonne portanti della letteratura che però abbiamo studiato a scuola in modi troppo noiosi. Cerchiamo di riportare il classico a una dimensione per tutti. Togliamo la polvere dai volumi.
Poliziano è famoso per la sua attività di riscoperta latina e greca, ma è anche l’inventore del black humour: ne è pieno il volume “Detti piacevoli”, che non trovate nemmeno su wikipedia. Troverete qui, allora, tutta quella parte di lingua italiana ingiustamente censurata da Baldi & compagnia bella.
#jesuisPoliziano
Parlare de Il sentiero dei nidi di ragno è difficile…
Con quest’articolo finisce il percorso su Dante Alighieri che abbiamo…
Fedor Dostoevskij scrive Le notti bianche nel 1848, a 27…
Siamo in dirittura d’arrivo, abbiamo quasi finito i testi di…
Il genere biografico è sempre stato molto prolifico e ben…
Quando leggi La luna e i falò di Cesare Pavese…
“Recensire” un capolavoro della letteratura è quasi impossibile, certi libri…
Chiunque stia per compiere trent’anni dovrebbe leggere Revolutionary Road di…
Penso che non esista romanzo con il finale più memorabile…
La Monarchia di Dante Alighieri è un trattato organico sulla…