Le buone maniere – Daniel Cuello : recensione
Le buone maniere di Daniel Cuello ci porta in una…
Umberto Eco definiva il fumetto come nona arte. Un grande saggista, che con quest’affermazione dimostra di essere figo come pochi altri. China Town è una canzone di Caparezza che omaggia l’arte della scrittura, ma gli amanti della letteratura disegnata sanno bene che la china è fondamentale nell’inchiostrazione. Sì, è un sapido gioco di parole. No, non ce ne vergogniamo. Per rispettare la regola oratoria del tre: e sì, in “vergogniamo” ci va la i.
La nostra China Town è un omaggio ai romanzi grafici, un linguaggio giovane, nonostante il primo fumetto in italiano si trovi nella Basilica di San Clemente al Laterano, XI secolo. E ci sono pure le parolacce. Poi lamentatevi di Satanik.
Le buone maniere di Daniel Cuello ci porta in una…
Sulla pelle si manifesta costantemente il rapporto tra interno ed…
Pensavo di non conoscere Massimo Mattioli, quando ho comprato Squeak…
Ultimamente ho fatto una scorpacciata di Nicola Pesce Editore, e…
Aida al confine è una graphic novel di Vanna Vinci,…
Come dicevo per Un Chien Andalou, il corto di Buñuel…
A volte ritornano, e in questo caso in maniera sfavillante.…
Tra i film più iconici della storia del cinema c’è…
Sono tornati: Zidrou e Jordi Lafebre con le nuove avventure…
Ho comprato un Pacchetto di cicche da Giacomo Taddeo Traini.…