Misdirection – Lucia Biagi : recensione
La Misdirection è la cosa più importante che deve saper…
“Rubriche” dovrebbe già dire tutto. Rubrica viene da ‘ruber’, rosso. Di questo colore venivano tinte le cose più importanti del libro: il titolo, l’autore, i capoversi, anche l’asticella centrale del volume. Si può notare che oggi accade ad esempio nei fumetti (Dylan Dog, Diabolik). Il fuoco è rosso, come le nostre singole rubriche sono i lapilli dell’incendio nella nostra testa di lettori, alimentato dalle costanti uscite e i numerosissimi recuperoni del passato. Partecipate anche voi, esplorate l’universo che ci stiamo creando intorno tra le tante carte sudate. Ogni foglio è un tassello che possiamo mettere in ordine solo con questa catalogazione. Del resto da rubrica deriva anche il verbo rubricare, ma non è questo il luogo per ricopiare una definizione dall’enciclopedia.
La Misdirection è la cosa più importante che deve saper…
Tendo a escludere la letteratura che vuole sensibilizzare verso i…
“Questa intensa e coinvolgente raccolta di Warsan Shire, dovrebbe recare…
Vivere il proprio presente spontaneamente o sognare di rivivere il…
Rileggere e recensire un classico, talmente classico da comparire nel…
Sorprendere gli spettatori è sempre più difficile, quasi impossibile, grazie…
Le tre stagioni di Sabrina Cinzia Sorìa è una nuova…
Dentro la nostra cameretta siamo tutti politicamente scorretti, non prendiamoci…
L’adolescente, è cosa nota, è come Balto: sa solo quello…
Tetra è una casa editrice immediatamente riconoscibile – formato quadrato,…