Nosferatu – Paolo D’Onofrio : recensione
Come dicevo per Un Chien Andalou, il corto di Buñuel…
Aniello di Maio è nato l’ultima volta a Castellammare di Stabia (NA), ma si definisce pescarese per evitare lo spirito di competizione. Allevato da un diplomatico presso l’ambasciata spagnola, ha acquistato un veloce eloquio, così veloce che è meglio leggerlo che ascoltarlo. Ha amato così tanto studiare Lettere moderne che ha trascorso almeno il doppio degli anni fuori corso, un po’per l’ansia dilagante, un po’perché non riesce ad essere serio a lungo. Neanche in quattro righe di biografia.
Come dicevo per Un Chien Andalou, il corto di Buñuel…
Tra i film più iconici della storia del cinema c’è…
Torniamo a parlare di cinema con Pulp Kitchen, il nuovo…
Tendenzialmente buttiamo sempre un occhio alle ricorrenze, la memoria è…
Anch’io, come con molta probabilità sarà successo a voi, ho…
Ettore Zanca è tra i primi ad aver creduto in…
L’occhio del pettirosso di Giuliana Altamura porta il lettore tra…
“Alessandro Febo è un artista con una bontà d’animo sempre…
I dialoghi di #Rinomina di Daniele Catalucci sono vividi come…
Gli Sputi di Paolo Dal Canto sono cento racconti efficaci…